Agency for Capacity Building

"Protagonisti attivi per la Vita Indipendente e l’Inclusione"

Martedì 10 dicembre 2024 dalle ore 15:00 presso il Centro per l’Autonomia Umbro di Terni, (via Papa Benedetto III n° 48) il primo appuntamento pubblico del progetto “Agency for Capacity Building – Protagonisti attivi per la Vita Indipendente e l’Inclusione” finanziato dalla Regione Umbria (Avviso ADP 2021). L’evento sarà un’occasione per condividere obiettivi e attività del progetto con partner, collaboratori, istituzioni, realtà associative e tutti coloro che sono interessati a contribuire al percorso intrapreso. 

L’incontro sarà trasmesso in diretta sul canale Youtube Cpa Umbro (e rimarrà disponibile per la visione anche in seguito)

Il Progetto Agency for Capacity Building vede AVI (Associazione Vita Indipendente) capofila e tra i partner l’Associazione Sclerosi Multipla (AISM), l’Associazione Associazione Italiana Persone Down ETS  sz Perugia  (AIPD), l’Associazione Parkinson Terni e Terni Digital APS, inoltre collaboreranno allo sviluppo delle attività FISH Umbria, CESVOL Umbria  e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI Umbria), oltre naturalmente alla Regione Umbria. Una grande partecipazione collettiva che mira a promuovere un welfare inclusivo e di comunità, in linea con i principi della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (CRPD), e in particolare dell’articolo 19 sulla vita indipendente e l’inclusione nella società e che coinvolgerà i comuni capofila e le relative Zone Sociali: Città di Castello, Foligno, Gubbio, Terni, Perugia, Narni. Le azioni si ispirano inoltre al D. Lgs 62/24, che introduce interventi mirati a generare opportunità di empowerment sia individuale che collettivo, favorendo un welfare di prossimità basato sulla relazione tra chi necessita di accompagnamento e chi sostiene questo processo.

Attraverso un approccio partecipativo e collaborativo, il progetto intende:

  • Rafforzare conoscenze, competenze e resilienza per contrastare esclusione, discriminazione e impoverimento.
  • Condividere modelli operativi e buone pratiche, sostenendo scelte consapevoli e l’uso efficace delle risorse.
  • Creare contesti che valorizzino il ruolo attivo di persone e organizzazioni per migliorare la qualità della vita a livello individuale e comunitario.

Un focus particolare dell’incontro sarà dedicato al percorso istituzionale che ha portato alla creazione dei Centri/Agenzie per la Vita Indipendente nonché alle attività con cui si caratterizzano come valore aggiunto nella prospettiva del Progetto di Vita Individuale personalizzato e partecipato. 

Giovanni Merlo (Direttore della Ledha – Lega per i diritti delle persone con disabilità) ci porterà l’esperienza del movimento associativo lombardo nel percorso di co-progettazione di una rete regionale di Agenzie per la Vita Indipendente e al supporto a coloro che stanno animando le attività delle Agenzie per la Vita Indipendente.